Osservatorio
Spettacolo e Ambiente

Un progetto realizzato da ReSpa – Rete dello Spettacolo e dell’ambiente, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU attraverso il Ministero della cultura – Direzione Generale Creatività Contemporanea.

L’Osservatorio raccoglie e analizza i dati dei processi e delle tecnologie per la sostenibilità ambientale nella filiera dell’audiovisivo e dello spettacolo dal vivo in Italia. Promuove lo scambio di conoscenze e il trasferimento tecnologico incentivando buone prassi, strategie e sinergie di rete per incentivare la capacity building, in senso digitale e green, tra gli operatori e con le istituzioni.

Le attività dell’osservatorio

L’Osservatorio Spettacolo e Ambiente si occupa di raccogliere e analizzare dati relativi ai processi e alle buone pratiche di sostenibilità ambientale nel settore culturale dello spettacolo, con particolare attenzione alla filiera del cinema e del teatro.

In particolare, raccoglierà i dati sulle certificazioni di sostenibilità ambientale, lo stato di rigenerazione delle sale, l’applicazione di criteri ambientali delle manifestazioni di promozione, gli strumenti di incentivazione green promossi dalle istituzioni locali e nazionali, l’evoluzione del mercato delle tecnologie utili al settore, i protocolli green della filiera cinema, i dispositivi di incentivazione per il settore e i relativi vincoli e opportunità ambientali.

Questo programma di lavoro risponde ai bisogni di miglioramento della capacity building della filiera, rafforzando l’interfaccia che unisce eco-innovazione, sostenibilità e responsabilità sociale attraverso il supporto tecnico e la condivisione di informazioni.

Per capacity building si intende un processo di miglioramento continuo, finalizzato al rafforzamento del capitale umano e dei sistemi di gestione e di sviluppo organizzativo dei settori culturali e creativi.  Con gli elementi messi a disposizione di tutti gli operatori (imprese, organizzazioni, professionisti e pubblico), l’Osservatorio ha l’obiettivo di affiancare le imprese del settore fornendo elementi concreti sui cui fondare politiche di intervento, strategie e investimenti.