Osservatorio Spettacolo e Ambiente
L’OSSERVATORIO SPETTACOLO E AMBIENTE è un progetto del Next Generation UE, finanziato dal Ministero della Cultura – Direzione creativa. I partner sono Anec Lazio (capofila), Green Cross Italia e Atip.

L'osservatorio raccoglie e analizza i dati dei processi di sostenibilità ambientale dello spettacolo italiano per migliorare la capacity building del settore, favorendo lo scambio di conoscenze e il trasferimento tecnologico.

Le attività includono il monitoraggio di pratiche sostenibili, certificazioni ambientali, rigenerazione delle sale, criteri ecologici per eventi culturali, incentivi green istituzionali, evoluzione tecnologica, ecc.

L’Osservatorio analizzerà anche i bisogni professionali della filiera e promuoverà progetti formativi. Nei primi sei mesi, infatti, ha già realizzato un corso di 250 ore sulla sostenibilità di cinema e teatri, con lezioni in presenza e online, con il supporto scientifico di Isnova ed ENEA tramite la campagna Italia in Classe A del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica.

Contattaci

formazione@osservatoriospettacoloeambiente.it

* Finanziato tramite avviso pubblico dall’Unione Europea – NextGenerationEU per la presentazione di proposte progettuali di capacity building per gli operatori della cultura, nell’ambito del PNRR, MISSIONE 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo, COMPONENTE 3 – Turismo e cultura 4.0, MISURA 3 – Industrie culturali e creative, INVESTIMENTO 3.3 – “Capacity building per gli operatori della cultura per gestire la transizione digitale e verde”, Sub-investimento 3.3.3 “Promuovere la riduzione dell’impronta ecologica degli eventi culturali favorendo l’inclusione di criteri sociali e ambientali nelle politiche degli appalti pubblici, orientando così la filiera verso l’ecoinnovazione di prodotti e servizi”.

© Osservatorio Spettacolo e Ambiente 2025