Il valore del legno nell’industria del cinema
Rapporto dell’Osservatorio Spettacolo e Ambiente
Vi siete mai chiesti cosa accade su un set?
Ci sono molti documentari che raccontano quanto accade: dagli stunt acrobatici con controfigure agli effetti speciali, il dietro le quinte del mondo dello spettacolo è una continua scoperta.
A lavorare su un set, c’è una piccola folla di maestranze con differenti specializzazioni. Spesso artigiani, che plasmano materiali grezzi rendendoli vere opere di design.
Ecco che qui entra in gioco la transizione ecologica: nel cinema non è solo una necessità ambientale, ma una concreta opportunità occupazionale che richiede nuove competenze e professionalità.
Emerge un settore in rapida trasformazione, che da un lato fatica a trovare artigiani e tecnici specializzati in sostenibilità, dall’altro mostra esempi eccellenti di economia circolare, dove le scenografie in legno dei grandi set vengono trasformate in arredi di design a vocazione sociale.
A fotografare questo scenario è il nuovo report presentato alla 82a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia “Il valore del legno nell’industria cinematografica: materiali, strategie e professioni artigiane”, realizzato dall’Osservatorio Spettacolo e Ambiente in collaborazione con PEFC Italia (Programme for Endorsement of Certification schemes), l’ente leader per la certificazione forestale.
Presentiamo il video della giornata di lavori, con testimonianze professionali e autentiche curiosità dalla filiera.
Per consultare i risultati presentanti, l’Osservatorio mette a disposizione una risorsa importante: il rapporto “IL VALORE DEL LEGNO NELL’INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA: MATERIALI, STRATEGIE E PROFESSIONI ARTIGIANE.” Lo possiamo scaricare qui, nell’area Attività del sito.