Vai al contenuto
osservatorio spettacolo e ambiente
osservatorio spettacolo e ambiente
osservatorio spettacolo e ambiente
osservatorio spettacolo e ambiente
osservatorio spettacolo e ambiente
osservatorio spettacolo e ambiente
osservatorio spettacolo e ambiente
  • LA RETE
  • ATTIVITÀ
  • FORMAZIONE
  • NOTIZIE
  • UFFICIO STAMPA
  • CONTATTI
Menu
  • LA RETE
  • ATTIVITÀ
  • FORMAZIONE
  • NOTIZIE
  • UFFICIO STAMPA
  • CONTATTI
Linkedin Facebook Instagram
osservatorio spettacolo e ambiente
osservatorio spettacolo e ambiente
osservatorio spettacolo e ambiente
osservatorio spettacolo e ambiente
osservatorio spettacolo e ambiente
osservatorio spettacolo e ambiente
  • LA RETE
  • ATTIVITÀ
  • FORMAZIONE
  • NOTIZIE
  • UFFICIO STAMPA
  • CONTATTI

Rapporto: Il valore del legno nell’industria del cinema. Il video della conferenza all’Italian Pavilion

30/09/2025

Il valore del legno nell’industria del cinema  Rapporto dell’Osservatorio Spettacolo e Ambiente Vi siete mai chiesti cosa accade su un set? Ci sono molti documentari che raccontano quanto accade: dagli

LEGGI LA NEWS

La Rete

ReSpa – Rete dello Spettacolo e dell’ambiente comprende ANEC come capofila (Associazione Nazionale Esercenti Cinema) – Sezione Lazio, ATIP – (Associazione Teatri Privati Italiani) e Green Cross Italia.
La Rete opera in sinergia per supportare la filiera dello spettacolo nella transizione green.

L’ANEC Lazio dal 1954 rappresenta 79 strutture per un totale di 356 schermi. L’associazione svolge un ruolo fondamentale per il settore cinematografico del Lazio, rappresentando gli interessi degli esercenti e promuovendo lo sviluppo dell’industria cinematografica regionale.

VAI AL SITO


Green Cross Italia è una ONG per lo sviluppo sostenibile fondata da Mikhail Gorbaciov con l’obiettivo di contribuire a costruire un futuro giusto, sostenibile e sicuro per tutti.

VAI AL SITO

L’ATIP, Associazione dei Teatri Italiani Privati, nasce nel maggio 2020 con l’intento di costituire un forte organo di rappresentanza del Teatro italiano privato, colpito dalla grave crisi causata dall’emergenza sanitaria.

VAI AL SITO

In Collaborazione con:

osservatorio spettacolo e ambiente
osservatorio spettacolo e ambiente
osservatorio spettacolo e ambiente
osservatorio spettacolo e ambiente
osservatorio spettacolo e ambiente

Con la partecipazione di:

osservatorio spettacolo e ambiente

Contatti

osa
  • LA RETE
  • ATTIVITÀ
  • FORMAZIONE
  • NOTIZIE
  • UFFICIO STAMPA
  • CONTATTI

SEGUICI:

*Finanziato tramite avviso pubblico dall’Unione Europea – NextGenerationEU per la presentazione di proposte progettuali di capacity building per gli operatori della cultura, nell’ambito del PNRR, MISSIONE 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo, COMPONENTE 3 – Turismo e cultura 4.0 (M1C3), MISURA 3 – Industrie culturali e creative, INVESTIMENTO 3.3 – “Capacity building per gli operatori della cultura per gestire la transizione digitale e verde”, Sub-investimento 3.3.3 “Promuovere la riduzione dell’impronta ecologica degli eventi culturali favorendo l’inclusione di criteri sociali e ambientali nelle politiche degli appalti pubblici, orientando così la filiera verso l’ecoinnovazione di prodotti e servizi (Azione B I)”.

© Osservatorio Spettacolo e Ambiente 2025 | Privacy Policy

Developed by: Dean&Vial

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.