SPETTACOLI SOSTENIBILI 2025:
incentivi e buone pratiche per la transizione ecologica ed energetica delle industrie culturali
Il 21 ottobre all’Auditorium del GSE, nell’ambito della Festa del Cinema di Roma, una giornata di confronto tra istituzioni, imprese e professionisti del settore culturale per promuovere pratiche sostenibili nell’industria cinematografica
e dello spettacolo dal vivo
Martedì 21 ottobre 2025 – ore 10.00-18.15
Auditorium del GSE, viale Maresciallo Pilsudski 92 – Roma
Partecipazione su registrazione entro il 19 ottobre 2025 al link:
https://webinargse.webex.com/weblink/register/r0d13cf2ca57ce4ee41f5c1c0b5603fcd
Nell’ambito della Festa del Cinema di Roma, si terrà martedì 21 ottobre, in collaborazione con il GSE (Gestore dei Servizi Energetici), presso l’Auditorium del GSE (Viale Maresciallo Pilsudski 92), la conferenza “Spettacoli Sostenibili 2025: incentivi e buone pratiche per la transizione ecologica ed energetica delle industrie culturali”, una giornata di lavori dedicata alle opportunità e agli strumenti per la transizione ecologica ed energetica delle industrie culturali del cinema, dell’audiovisivo e del teatro.
L’iniziativa è promossa dall’Osservatorio Spettacolo e Ambiente, progetto nato da ANEC, ATIP e Green Cross Italia con il sostegno del Ministero della Cultura – Direzione Generale Creatività Contemporanea, in collaborazione con il GSE e Festa del Cinema di Roma.
Obiettivi della conferenza
Obiettivo dell’incontro è approfondire con i diversi interlocutori – istituzioni, enti di ricerca, università, imprese e operatori culturali – quali regole e incentivi sono attualmente a disposizione degli operatori del settore e quali sono ancora necessari per migliorarne le performance, sia in termini ambientali che economici.
Grazie anche alla presenza degli esperti del Ministero della cultura, del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, del GSE e di ENEA potranno essere analizzati i Criteri ambientali minimi (CAM) per gli operatori pubblici, le linee guida per produzioni e festival, i protocolli di sostenibilità del settore fino ai sistemi di incentivazione finanziaria e alle buone pratiche già messe in pratica dalle imprese stesse del settore.
Una sessione ad hoc sarà, infine, dedicata alle professioni, all’offerta formativa e all’orientamento agli studi.
I lavori saranno organizzati in quattro fasi:
9:30 Registrazione partecipanti
10:00 Apertura lavori e relazione introduttiva;
11:00 Sessione 1 – Sale cinema, teatri e festival – Focus sull’efficientamento energetico e sulla gestione sostenibile degli spazi culturali, con la presentazione di best practice, progetti di riqualificazione e strumenti finanziari;
13:30 Light Lunch
14:30 Sessione 2 – Produzioni e studios – Analisi dei protocolli di sostenibilità per le produzioni audiovisive e cinematografiche, con particolare attenzione all’integrazione dei criteri ESG nelle strategie aziendali
16:00 Sessione 3 – Formazione e competenze – Riflessione sul ruolo della formazione, della ricerca e delle nuove figure professionali, come il “Green Manager” dello spettacolo, nell’ottica di un sistema culturale più responsabile
La giornata si concluderà con una tavola rotonda dedicata alla definizione di una “roadmap nazionale per la sostenibilità dello spettacolo”, che raccoglierà le proposte e gli impegni condivisi dai partecipanti, ponendo le basi per un piano di azione concreto.
Programma dettagliato e maggiori informazioni:
www.osservatoriospettacoloeambiente.it
Contatti
Ufficio stampa ANEC Lazio
Elisabetta Castiglioni
+39 328 4112014 – info@elisabettacastiglioni.it
Ufficio stampa GSE
+39 0680114614 – ufficiostampa@gse.it

