Spettacoli Sostenibili 2025
Il video completo della conferenza avvenuta il 21 Ottobre 2025 presso l’Auditorium del GSE
Sono passati trent’anni da quando, tra fine novembre e dicembre, si svolgono le Conferenze delle Parti (COP – Conference of Parties) della Convenzione quadro delle Nazioni Unite: il più grande evento globale dedicato ai cambiamenti climatici (UNFCCC – United Nations Framework Convention on Climate Change). Quest’anno la COP30 avviene in Brasile, la cui Foresta Amazzonica è uno dei polmoni del mondo.
Mentre a Belém in Brasile i rappresentanti di cittadinanze e governi stanno plasmando il futuro del pianeta, attorno a tavoli di discussione e negoziazione, oggi come Osservatorio portiamo ai nostri lettori una nuova prospettiva. Quella di una conferenza che ha intercettato gli strumenti messi in campo in Italia per la transizione ecologica ed energetica del settore spettacolo.
Ecco dunque il video completo dell’evento Spettacoli Sostenibili 2025, che ha fatto convergere le anime dei diversi settori dello spettacolo, delle Istituzioni, delle associazioni di categoria, degli enti e delle imprese altamente innovative dal punto di vista green.
Ad aprire la giornata, sono stati i saluti istituzionali dei principali rappresentanti: Vinicio Mosé Vigilante (AD GSE), Carlo Zaghi (Generale DG Sostenibilità dei Prodotti e Consumi del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica), Francesca Via (Direttore Generale Festa del Cinema di Roma), Marcello Salvio (Dipartimento Unità per l’Efficienza Energetica di ENEA), seguiti a stretto giro dall’intervento di Bruno Zambardino (Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura), Massimo Arcangeli (Segretario Generale ANEC Lazio ed Elio Pacilio (Green Cross Italia).
Nelle diverse sessioni di lavoro abbiamo affrontato insieme a Vito Pastore (Direttore Relazioni Esterne e Programmazione Strategica GSE), Francesco Prisinzano (Ricercatore Laboratorio DUEE-SPS-ESE ENEA) ed Emanuele Petrolito (Responsabile Settore Marketing e Prodotti dell’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale), i temi della transizione ecologica, dell’efficientamento energetico e della gestione sostenibile degli spazi culturali. Sono stati illustrati i diversi protocolli di collaborazione, nati sia per mettere a disposizione delle imprese gli incentivi migliori che per raccogliere i dati dello stato dell’arte del settore. Voci del settore che sono arrivate direttamente dalle associazioni, con Leandro Pesci (Presidente ANEC Lazio), Pedro Armocida (Presidente Associazione Festival Italiani di Cinema), Vincenzo Bellini (Assomusica).
Abbiamo approfondito il lavoro svolto nel “dietro le quinte”, analizzando gli strumenti che mirano alla sostenibilità delle produzioni e degli studios, insieme a Ludovica Chiarini (CEO Ecomuvi), Antonio Brunori (Segretario PEFC Italia) e Nicola Nicoletti, Arsenio Lanzara (Framinia). Esercenti e professionisti di realtà virtuose come Enzo De Camillis (La Pellicola d’Oro) e Ermenegildo Raucci (AD Multiplex Cinema) hanno raccontato un percorso le cui radici affondano nell’esperienza e i cui rami si protendono verso le opportunità offerte dall’economia circolare. Docenti universitari come Patrizia Lombardi (Vice Rettrice Campus sostenibile e Living Lab Politecnico di Torino) e Mihaela Gravila (Sapienza Università di Roma), Direttori di Fondazioni e Centri di Ricerca come Alberto Boriani (Direttore ISNOVA) e Gianluca della Campa (Fondazione EOS), hanno snocciolato numeri e significato dei nuovi sbocchi professionali dedicati ai Green Jobs.
Un coro di voci che ha portato esperienze concrete, dati primari e secondari e, soprattutto, pratiche e risultati fondati sulla scienza.
Lo scopo? Tracciare una roadmap nazionale, di impegni e scenari futuri, finalmente condivisa tra tutte le parti in campo.
Buona visione.
Ringraziamo il GSE – Gestore dei Servizi Energetici per la preziosa ospitalità e collaborazione, insieme alla Festa del Cinema di Roma.
